ISCRIZIONE CLASSI PRIME ISTITUTO DE CASTRO-CONTINI. ISTRUZIONI

Iscrizioni anno scolastico 2025/2026
Ai signori genitori
Modalità iscrizione classi prime per l’anno scolastico 2025/2026
Per l’iscrizione alla classe prima delle diverse scuole del nostro istituto è necessario seguire le seguenti indicazioni:
Dotarsi di una delle seguenti identità digitali:
SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale
CIE Carta di identità elettronica
eIDAS electronic IDentification Authentication and Signature
A partire dalle ore 8,00 del 21 gennaio e fino alle ore 20,00 del 10 febbraio sarà possibile procedere alla iscrizione online esclusivamente sulla piattaforma UNICA cliccando:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
Sull’home page della piattaforma si troveranno le indicazioni per poter procedere.
Per l’iscrizione alla classe prima del liceo classico (quarta ginnasio) digitare il codice meccanografico: ORPC01101E e procedere scegliendo fra le due opzioni indicate nel modulo di iscrizione.

Per l’iscrizione alla classe prima del liceo artistico digitare il codice meccanografico: ORSD011014 e procedere.
Per iscriversi al liceo scientifico di Terralba, digitare il codice meccanografico: ORPS01101N scegliendo fra le due opzioni indicate nel modulo.
Per iscriversi all’istituto tecnico di Terralba digitare il codice meccanografico: ORTD01102E e procedere all’iscrizione scegliendo fra le due opzioni:

• grafica e comunicazione

• Professionale servizi commerciali (web community)

In caso di difficoltà si può contattare la segreteria dell’istituto in piazza Aldo Moro a Oristano, tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 13,30 e il lunedì e il mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Tel. 078370110

Sabato 14 dicembre incontro con il prof. Vittorio Pelligra

abato 14 avremo un ospite veramente importante.
Il prof. Vittorio Pelligra, docente di economia politica all'Università di Cagliari, è uno dei più attenti studiosi della società contemporanea.
La sua ricerca batte sentieri di riflessione che non esitiamo a definire eretici rispetto al pensiero unico neoliberista.
Una ricerca che ci aiuta a comprendere meglio le problematiche della contemporaneità e ad orientarci verso soluzioni di progresso culturale e di giustizia sociale.
Dialogherà con lui Stefano Pinna, per tanti anni docente di filosofia e storia della nostra scuola.

Iscrizioni Corso "DigiComp 2.2" per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)

L'Istituto di Istruzione Superiore "De Castro - Contini" organizza un corso di preparazione, della durata di 20 ore, per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale  (CIAD). Il corso è rivolto al personale ATA iscritto nelle graduatorie di Terza Fascia. Il costo del corso, comprensivo dell'esame, è di 200 € . Le domande vanno inoltrate entro il 23 dicembre p.v.  In allegato le informazioni sul corso e la domanda di iscrizione.

OPEN DAY LICEO CLASSICO

Il Liceo Classico De Castro invita le scuole medie della città e della provincia, le studentesse e gli studenti e le loro famiglie a partecipare al primo Open Day di quest’anno scolastico. Il prossimo mercoledì 11 dicembre la nostra scuola sarà aperta alla partecipazione a esperienze di laboratorio, dimostrazioni di lezioni, le escape rooms, spettacoli teatrali, dimostrazioni di attività sportive, esibizioni di gruppi musicali e tanto altro.

OPEN DAY 2024

“Giornata delle città per la vita e contro la pena di morte”

Sabato 23 novembre, con inizio alle 9,00 si svolgerà presso l’aula magna del liceo classico De Castro la manifestazione contro la pena di morte.
L’incontro rientra nel programma “Giornata delle città per la vita e contro la pena di morte” promossa dalla Comunità di sant’Egidio e a cui aderiscono oltre 2000 città in tutto il mondo.
La giornata ricorda l’abolizione, il 30 novembre del 1786, della pena di morte nel granducato di Toscana e vuole segnare un punto di civiltà chiedendo l’abolizione della pena di morte in tutti i paesi del mondo..
La manifestazione è stata organizzata, in collaborazione con la comunità romana attiva in tutto il mondo, dall’istituto De Castro-Contini e dalla Camera Penale di Oristano.
E’ prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno l’on. Paolo Ciani, gli avvocati Roberto Delogu e Maria Brucale, componente del direttivo dell’associazione “Nessuno tocchi Caino” e il dirigente scolastico Gian Matteo Sabatino, membro della comunità di sant’Egidio.
I lavori saranno illustrati dall’ex ammiraglio Oreste Molino e coordinati da Rosaria Manconi e Maddalena Bonsignore della Camera penale di Oristano.
Gli studenti delle tre sedi dell’IIS De Castro-Contini parteciperanno con interventi, riflessioni, reading, opere pittoriche e grafiche.
Oltre che della pena di morte si tratterà di altri istituti vigenti nel nostro paese come l’ergastolo ostativo e il regime del 41 bis, misure che pongono molti interrogativi sulla funzione di recupero che la nostra Costituzione assegna allo sconto della pena.
Gli organizzatori si augurano che, anche sulla spinta di questa manifestazione, molti comuni sardi, emulando il comune di Sassari che l’ha già fatto, possano aderire alla giornata a partire già dal prossimo anno.
Sono state invitate a partecipare le autorità cittadine e regionali.
E’ garantito il servizio di interpretariato LIS

Pagine