Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Come noto ogni 21 marzo si celebra la giornata dell’impegno e della memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa dall’associazione Libera e che quest’anno raggiunge la trentesima edizione.
La nostra scuola è particolarmente impegnata nelle attività di educazione alla legalità e all’interno del liceo classico è stato istituito un presidio di Libera intitolato a Barbara Rizzo e ai suoi figli Giuseppe e Salvatore, rimasti uccisi il 2 aprile di 40 anni fa in un attentato dinamitardo contro il giudice Carlo Palermo.
Il momento più importante della giornata è la lettura dei nomi delle 1101 persone vittime di mafia di cui l’associazione Libera è riuscita a ricostruire le storie.
Per quanto riguarda la nostra scuola la giornata sarà celebrata sabato 29 marzo con inizio alle ore 10,00.
Ci saranno i brevi interventi delle autorità, del referente regionale di Libera e di alcuni familiari sardi di vittime di mafia.
Si passerà quindi alla lettura dei nomi di tutte le vittime.
I lettori, circa 70, sono stati individuati fra esponenti di associazioni, autorità, operatori culturali e sociali che collaborano con la nostra scuola, docenti e studenti.
La manifestazione si svolgerà in palestra.
Invito tutti i docenti a sensibilizzare i loro studenti sull’importanza della manifestazione anche in relazione ai gravi condizionamenti che il nostro paese ha subito e subisce a causa della diffusione del fenomeno mafioso.

Conferenza prof. Antonio Brusa

Venerdì 14 marzo ospiteremo il prof. Antonio Brusa che terrà una conferenza sul tema “Come si leggono le immagini di guerra. Se vuoi la pace, cerca la verità”
Il prof. Brusa ha insegnato didattica della storia presso le università di Pavia e Bari ed è attualmente presidente della società italiana di didattica della storia; partecipa al dibattito pubblico e recentemente si è espresso in maniera critica sulla proposta di modifica delle linee guida per l’insegnamento nel primo ciclo.
L’incontro si svolgerà presso la palestra del liceo classico dalle ore 10,00 alle ore 11,30.
Parteciperanno le classi dell’ultimo anno del liceo classico e del liceo artistico.

Giornata mondiale della lingua e della cultura greca, lunedì 10 febbraio

Anche quest'anno il De Castro ospita gli altri licei classici della Sardegna per la celebrazione della giornata mondiale della lingua e della cultura greca.
Il tema è la "philia" parola che può essere tradotta in diversi modi e che contiene i concetti di amore, amicizia, affinità, empatia...
Proprio ciò che oggi latita nella nostra società.
Il passato ha ancora molto da insegnarci.

Con la S maiuscola

Quest'anno in tutti i nostri incontri pubblici è garantito l'interpretariato nelle lingua dei segni.
Una scelta culturale secondo noi importante, dentro la logica di inclusione che è uno dei fari della nostra azione educativa.
Delle comunità dei sordi, della loro lingua e della loro cultura parleremo sabato 8 febbraio.
Partiremo dalla proiezione del documentario "CON LA S MAIUSCOLA" alla presenza del regista Marco Spanu e dell'attrice protagonista Alessandra Mura.
Naturalmente ci accompagneranno le nostre preziose interpreti Giulia e Maria Paola.

Venerdì 17 Gennaio, dalle 15.00 alle 18.30, il liceo classico De Castro accoglierà le studentesse e gli studenti delle scuole medie e le loro famiglie nel secondo Open day di questo anno scolastico

"Nel secondo open day di questo anno scolastico saranno proposte attività in laboratorio di scienze, in palestra, nell’aula di musica, nel nuovo laboratorio della comunicazione e nello spazio attiguo, nelle aule: esperienze di laboratorio di scienze e di fisica, lezioni di greco e latino, dimostrazioni di pratiche sportive, lezioni di inglese, musica e teatro, Kahoot! sulle lingue classiche e il mondo antico. Si potranno, inoltre, ricevere informazioni sul piano di studi della scuola, sulle attività di potenziamento e su quelle extracurricolari. Sarà possibile anche avere informazioni sulle certificazioni di lingua inglese Cambridge e su quelle di informatica ICDL, per entrambe le quali la scuola è test center autorizzato.
Il consiglio per le famiglie è quello di arrivare per le 15.00, in modo da poter seguire il maggior numero possibile delle attività proposte.

Per partecipare si può prenotare entrando nel sito della scuola (anche con il QR code della locandina), dove sono presenti tutti i contatti, oppure ci si può presentare direttamente a scuola alle 15.00 senza prenotazione. Il pomeriggio si concluderà con l’ormai “classico apericlassico”, la tradizionale merenda per tutti i nostri ospiti."

Pagine