INFORMAZIONI SUL CORSO DI STUDI
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. (dal sito del MIUR)
Il Liceo Classico “De Castro”, oltre al percorso tradizionale, offre agli studenti anche due percorsi potenziati, quello giuridico e quello delle certificazioni Cambridge. Il primo è potenziato con un’ora di Diritto e un’ora di Inglese, tenute entrambe da docenti qualificati, ed è nato nel 2018/19 a seguito dell’analisi delle scelte effettuate dai nostri studenti dopo il diploma (una buona parte di loro segue corsi di studi universitari di carattere giuridico-economico-politico). Da quest’anno il triennio segue le lezioni di Diritto attraverso seminari tenuti dal docente della classe o da esperti esterni, si avvale della collaborazione con soggetti esterni, come l’Unione delle Camere Penali, ed è arricchita con lezioni di microeconomia. Il secondo, in collaborazione con l’Anglo American Academy di Cagliari, prevede un’ora aggiuntiva di inglese alla settimana, con l’obiettivo di conseguire le certificazioni Cambridge dal livello B1 al livello C1, ogni due anni nell’arco del quinquennio. Gli esami, grazie ad una convenzione con la scuola certificatrice, si svolgono nella nostra sede.
SPORTELLO INFORMATIVO
La referente per l’orientamento, la Prof.ssa Marianna Floris e la collaboratrice del DS, prof.ssa Dora Pinna, sono disponibili per offrire le informazioni necessarie a studenti e famiglie attraverso i seguenti canali:
Docente | Cellulare | giorni e ore di sportello | |
Marianna Floris | 3683504507 | mariannagrecafloris@iisdecastro.org |
giovedi 10:20 11:15 venerdi 11:15 12:15 |
Dora Pinna | 3490729799 | dorapinna@gmail.com |
giovedi 10:20 11:15 venerdi 11:15 12:15 |
Su prenotazione anche in giorni ed orari diversi da quelli elencati.
pagina fb orientamento liceo classico
https://www.facebook.com/Orientamento-Liceo-Classico-SA-De-Castro-199801...
pagina fb liceo classico
https://www.facebook.com/liceoclassicodecastro
OPEN DAY
Prenotazione attività di orientamento 2022-2023
PROGETTI
Viaggi di istruzione in Italia e nelle capitali europee |
Visite guidate sul territorio cittadino e regionale |
Laboratorio di teatro classico |
Partecipazione al Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide (SR) e alle rappresentazioni ufficiali del teatro antico di Siracusa |
Monumenti aperti |
Progetto CWMUN World Program |
Olimpiadi della Matematica |
Olimpiadi di Scienze Naturali |
Olimpiadi della Chimica |
Progetto Clil |
Preparazione alle certificazioni linguistiche (Inglese B1 e B2) |
Viaggio istruzione al Parlamento (se non vietati gli spostamenti) |
Torneo sportivo d’Istituto |
Campionati studenteschi |
Corsi di avviamento a varie pratiche sportive |
Progetto scuola e volontariato |
Incontri con l’autore |
Cerimonia di consegna dei diplomi |
Consegna della Costituzione ai 18enni |
Educazione alla cittadinanza |
Giornata della Memoria |
Partecipazione a concorsi e certamina |
ATTIVITÀ PCTO |
Guadagnare salute con Lilt-Miur |
Progetto La Nuova a scuola / Il quotidiano in classe |
Agenda 2030 UE |
Progetto Legalità è Libertà |
Giornata Mondiale della lingua e della cultura ellenica |
Progetto Sicurstrada |
Assemblea volontariato |
LE SCELTE DEI NOSTRI STUDENTI DOPO IL DIPLOMA (da www.eduscopio.it)
Gli studenti del Liceo Classico scelgono soprattutto facoltà a carattere scientifico, seguite da quelle a indirizzo umanistico e, a distanza ravvicinata, giuridico-politico. Per questo motivo, per supportare i nostri studenti, abbiamo svolto negli anni passati corsi di preparazione ai testi di medicina e, lo scorso anno, anche un progetto di approfondimento di anatomia, rivolto agli studenti del terzo anno. Inoltre, da due anni a questa parte, abbiamo avviato un corso potenziato con un’ora di diritto e un’ora di inglese madrelingua.